Il 14 febbraio 2018 alle ore 11.30 c'è stata la presentazione del programma della seconda edizione di Tempo di Libri presso Fiera Milano City, Sala Brown, Gate 3.
Principali cambiamenti:
-La location sarà presso la struttura Fiera Milano City, quindi M1Lotto o M5Portello, padiglioni 3 e 4 (maggiori info QUI!)
-Date, dal 8 al 12 marzo, ma con uno speciale "incipit" il 7 marzo (le specifiche nel testo)
-Ingresso a pagamento, ma dopo le ore 17.00 sarà gratuito e la fiera chiuderà alle ore 22.00
Alla presentazione erano presenti Fabrizio Curci, Amministratore delegato Fiera di Milano, Andrea Kerbaker, Direttore Tempo di Libri, Ricardo Franco Levi, Presidente Associazione Italia Editori, Roberto Maroni, Presidente Regione Lombardia, Paola Passarelli, Direttore Generale Biblioteche e Istituti Culturali MIBACT, e Giuseppe Sala, Sindaco Comune di Milano.
Tutti gli Ospiti citati - Foto di Fabrizio Villa |
La sala era gremita e gli ospiti sono stati molto esaustivi, motivo per cui vi riporto il Comunicato Stampa con tutti i dettagli delle 5 giornate di Tempo di Libri 2018 che si presenta carico e denso di feste, eventi, personalità e non solo di libri in senso stretto. Ma una vera e propria festa del libro.
Preparatevi perchè ...
![]() |
Questa è mia, ero nelle "retrovie" 😁 |
Racconti tra cui perdersi, personaggi dai quali farsi condurre, suggestioni su cui riflettere e un’idea forte di cultura divertente e festosa: Tempo di Libri torna a Milano spostando il luogo (fieramilanocity, nel cuore della città, con i 35 mila metri quadrati dei padiglioni 3 e 4), le date (da giovedì 8 a lunedì 12 marzo), allungando gli orari, estesi in modo da coprire anche la fascia serale, e con un nuovo direttore, Andrea Kerbaker. Organizzata da La Fabbrica del Libro (società costituita da AIE – Associazione Italiana Editori e Fiera Milano, rappresentati rispettivamente da Ricardo Franco Levi e Solly Cohen) nell’ambito di Milano Città creativa Unesco per la Letteratura, la Fiera Internazionale dell’Editoria aprirà le porte guidando i suoi visitatori attraverso cinque sentieri tematici, uno per ogni giornata:
- Donne (giovedì 8 marzo)
- Ribellione (venerdì 9)
- Milano (sabato 10)
- Libri e immagine (domenica 11)
- Mondo digitale (lunedì 12)